Jazz Notation con i Virtuosi e Trovesi

Verona – Sfumature jazz nella XII stagione concertistica dei Virtuosi Italiani, con il concerto tenutosi domenica scorsa a Verona presso la Sala Maffeiana. Protagonisti I Virtuosi Italiani con Gianluigi Trovesi clarinetto, Andrea Dulbecco percussioni, Emilio Galante flauto.  Jazz Notation, coinvolgente morbidezza sonora che sorvola la musica classica, sfiora la musica contemporanea, scivola nell’improvvisazione,  semplicemente jazz nella fascinazione dell’interpretazione… di Antonella Iozzo

Autoritratto Van Gogh

 Vincente Van Gogh ( 1853 – 1890) – Nell’Ospedale di Saint- Rèmy-de-Provence, durante l’estate del 1889 Can Gogh dipinse uno sei suoi ultimi autoritratti. Visione lucida, tormentata… Dieci mesi più tardi, si suiciderà…Vincente Van Gogh ( 1853 – 1890) – Nell’Ospedale di Saint- Rèmy-de-Provence, durante l’estate del 1889 Can Gogh dipinse uno sei suoi ultimi autoritratti. Visione lucida, tormentata… Dieci mesi più tardi, si suiciderà…Redazione

Ventriglia direttore del MaggioDanza

Firenze – Francesco Ventriglia è il nuovo Direttore di MaggioDanza, la Compagnia di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino. Dopo Vladimir Derevianko, il gesto di Ventriglia andrà a corroborare la professionalità e l’ottima maturita tecnica del corpo di ballo fiorentino. La duttilità di Ventriglia lo rende protagonista indiscusso non solo nel repertorio classico. Non possiamo dimenticare le sue interpretazioni nei lavori di Forsythe, Preljocai, Kylian, Béjart, Petit. Una capacità di essere…

Matrimonio mistico di Santa Caterina

 Matrimonio mistico di Santa Caterina – E’ l’illusione del mistico matrimonio con Cristo bambino di santa Caterina  d’Alessandria, la giovane principessa orientale convertitasi al Cristianesimo e martirizzata sotto l’imperatore Massenzio, che qui Ribera ha spogliato di ogni corrente riferimento al sacro e al devoto per restituirci …di  Nicola Spinosa

Chardin, il silenzio, il sentimento

Ferrara – Jean Baptiste Siméon Chardin , il silenzio che avvolge la vita intima delle cose, il sentimento che trasuda la poesia della pennellata. Un grande maestro del Settecento francese al quale Palazzo dei Diamanti dedica una grande retrospettiva, “Chardin. Il pittore del silenzio”, la prima in Italia, in corso fino al 30 gennaio 2011… di Antonella Iozzo

Raffaello

Raffaello sfiora una prima adolescenziale perfezione, a ventuno anni, già nello “Sposalizio della Vergine”, quando sta uscendo dalla scuola del vecchio Pietro Perugino. Il quale ( sorretto da una grazia al culmine della sua potenza)  non vacilla; e apparentemente non si tormenta come fa invece Michelangelo, negli stessi mesi, di fronte alla Volta della Cappella Sistina… di  Flavio Caroli  

Guillaume Tell da Roma a Londra

Le molteplici difficoltà di un allestimento scenico dell’ultimo capolavoro rossiniano per il teatro vengono risolte, nella produzione dell’Accademia di Santa Cecilia, offrendo un’esecuzione in forma di concerto. Non inferiori alla messa in scena e alla regia sono i trabocchetti in orchestra e le voci, specialmente il tenore nel ruolo di Arnold e il soprano in quello di Mathilde, mentre il baritono, che impersona il protagonista, ha una parte vocale lunga…

Al Regio di Parma i Vespri

 Parma – Al Festival verdi 2010, la storia, la tradizione, la grande musica sotto il segno verdiano. Quest’anno in cartellone tre opere liriche Il Trovatore, Attila e un attesissimo ritorno,  I Vespri Siciliani…Opera interessante che ci rivela un Verdi proteso alla sperimentazione, soprattutto a livello di orchestrazione. Pagine di grande spessore a cominciare dall’ouverture…  di Antonella Iozzo

Monocromi d’Autunno

Monocromi d’Autunno che incidono i nostri pensieri mentre il corpo cede alla forza delle visioni. E’ una situazione inconscia che apre il sentiero per il mistero ma non possiamo percorrerlo, ne viverlo, solo toccarlo con gli occhi e sentire erompere il tempo. Quello passato, quello presente, quello che decanta, tra le palpebre del mare e della terra, la solitudine di un istante trattenuta…