Gonzaga e gli arazzi una passione nata nel Quattrocento e fortificatesi nel cinquecento grazie ai tre figli di Francesco II Gonzaga, quarto marchese di Mantova e di Isabella d’Este: Federico II primo duca e committente di Palazzo Te; Ercole cardinale e legato pontificio al Concilio di Trento, e Ferrante, comandante in capo delle truppe imperiali, poi governatore di Milano e fondatore del ramo di Guastalla…di Antonella Iozzo
Author: Antonella Iozzo
Patrizio Mugnaini.Sottili intuizioni
Il passato e la modernità, fra di essi progressive rotture e poetiche individuali. Movimenti, approdi, costellazioni che in Patrizio Mugnaini determinando un radicarsi dei valori artistici e un rinnovo della pulsione creativa. Incandescente liquidità rappresa nella verità della percezione e risolta tematizzando la riflessione attraverso l’Arte….
Il Giappone di Picco romanzato per pianoforte
IL Giappone di Picco romanzato per pianoforteCesare Picco e i Virtuosi italiani: la storia di Genji , un romano in musicadi Antonella Iozzo
La Galleria Maeght e i suoi amici
A Palazzo dei Diamanti , più di cento opere tra dipinti, sculture, ceramiche, disegni, incisioni, fotografie e volumi illustrati delle Edizioni Maeght, ripercorrono il ventennio dall’apertura della galleria nel 1945 all’inaugurazione della Fondazione nel 1964. La mostra curata da Tomàs Llorens e Boye Llorens è suddivisa in undici sezioni tematiche. In ogni sezione è esposto un numero dalla rivista “Derrière le miroir”, le cui uscite accompagnavano, con funzione di catalogo,…
Pasquali Luca
Luca Pasquali e la “OltreDimore”, giovane e dinamica galleria d’arte contemporanea di Bologna , in una interessante intervista – Puntiamo sui giovani ma non vogliamo legarci a una corrente. Cerchiamo con professionalità e semplicità di esprimere quello che noi reputiamo piacevole da vedere e da gustare… Con l’arte contemporanea stiamo vivendo una situazione al quanto complicata…di Michele Luongo
Dalia Blauensteiner, L’anima nel riflesso
Dalia Blauensteiner. Istanti – luce nei riflessi adagiati sulla superficie dell’acqua pittorica, fugace, silente sequenza sonora, alito, fruscio di suoni che in un solo respiro rivela tutta l’arte di Dalia Blauensteiner e ciò che sfugge al visibile vive l’eternità dell’immenso nell’ampiezza del momento…
Tre anni con Jacopo Bassano
Jacopo Basano 500 un progetto articolato in tre anni per coprire un lasso di tempo fondamentale e cruciale, visto l’incertezza sulla data di nascita di Jacopo Bassano, 1510? Un punto interrogativo dal quale si diramano, fino al tutto il 2012, le file di un progetto di altissimo spessore artistico… di Antonella Iozzo
Alda Caiello
Fascino indiscreto, consapevolezza musicale, presenza scenica essenziale – ggi un cantante deve essere attore, deve sapersi muovere sul palcoscenico, deve saper essere armonico con se stesso, deve conoscere il proprio corpo e saperlo gestire perché, soprattutto nel teatro musicale, il movimento è essenziale…di Antonella Iozzo
Flavio Soppelsa. Il ricordo nel sogno
Nell’afflato del tempo la pittura poetica di Flavio Soppelsa. Una natura lirica e sorprendentemente reale diviene protagonista assoluta dei suoi pensieri, tradotti ed elaborati in delicate vedute, in ricordi sul tocco del pennello. Sono momenti di vita trascorsa nel respiro del vento, gelido soffio che scalfisce la pelle lasciando penetrare gocce di brina sul cuore pulsante di emozioni ferite …
Il dialogo di Alexander Langer
Il dialogo di Alexander Langer Alex Brücke LangerNel teatro musicale “Arte della convivenza”di Antonella Iozzo