Giovanni Greco. Seduzioni metafisiche

Atmosfere indefinite nella pura sospensione dell’illusione, inganni sull’impressione del tempo presente e passato, sguardi che sezionano e scompongono gli oggetti in frammenti sostanziali di un collage da riordinare nell’immaginario e nell’immagine del quadro, sono le seduzioni metafisiche di Giovanni Greco, in esse la voluttà del pensiero traccia sensazioni intense trafitte dallo spasmo dell’infinito.

Gastone Bortoloso

Gastone Bortoloso, trombettista, arrangiatore, direttore d’orchestra. Il jazz è la sua vita, la tromba la sua anima. Nella naturale atmosfera della laguna di Grado, in occasione di un raffinata serata culturale, omaggio al poeta Biagio Marin, abbiamo il piacere di assaporare il suo timbro caldo e cromatico…di Antonella Iozzo

Riscoperti o oscurati

Al complesso del Vittoriano –  “Dada e surrealismo riscoperti”. Più di cinquecento opere in mostra per stordire i sensi tra proclami dadaisti e risvegli surrealisti. Gli esponenti del dadaismo, movimento nato a Zurigo il 5 febbraio 1916, rifiutano la società, negano ogni valore, ogni forma tradizionale. Sono insomma mossi da una furia che distrugge tutte le regole su cui si era basata per secoli l’attività degli artisti. Dalla “distruzione” artistica e…

Donato Lotito. Il respiro dell’attimo

Personale di Donato Lotito – L’invisibile del reale, in posa davanti all’obiettivo di Donato Lotito, rilascia dinamiche emozioni sulle traiettorie del pensiero. Forme astratte e rappresentazioni di concetti aprono il contatto con il substrato sensoriale dell’urbana coscienza e la realtà passa nell’immaginario, quasi un viaggio ai confini con la modernità tra segni, luci e ombre….

Donato Lotito

Messa a fuoco nell’obiettivo di Donato Lotito – Messa a fuoco nell’obiettivo di Donato Lotito – l’obiettivo ferma un momento della realtà, del vissuto quotidiano o straordinario. Il rischio è che dietro l’obiettivo si possa non cogliere l’emozione, l’anima dell’avvenimento. Si potrebbe essere troppo presi dalla smania dello scatto tecnicamente perfetto o apprezzabile, tanto da ignorare ciò che lo ha generato…di Antonella Iozzo

Le vie dell’Arte

Le vie dell’Arte sono finite. Iniziano i borghi, o meglio i sobborghi della mercificazione artistica. Da Nord a Sud, da Est a Ovest proliferano i mercati d’illusioni, non esiste desiderio o sogno d’artista che non può essere realizzato. Ci sono le mostre personali in centro – peccato che per “centro” s’intende il centro periferico della città e che per “personale” s’intende “riservato” ai pochi che riescono a trovarla negli annunci da…

Biennale Firenze 2009

Firenze – Biennale Firenze 2009, tutti i colori dell’Arte, tutte le espressioni della vita. La settima edizione della Biennale è un “dialogo tra le civiltà” sotto il segno dell’Arte. Culture e tradizioni, l’altro si rivela, l’altro siamo noi, un universo che comunica per conoscere e conoscersi. Artisti provenienti da 78 paesi nel suggestivo scenario della Fortezza da Basso si confrontano e incontrano il pubblico. Pittura, scultura, fotografia, video, installazioni, dai…