Mallamaci. Respiro di luce

Il cuore legge la mano, sotto la luce del colore, e la contemporaneità mostra le meraviglie dell’ordinario: azioni, pensieri, sentimenti umani, che dilatano la sensibilità dominante la forma. Nell’Arte di Mallamaci i bisogni e i sogni dell’uomo si fondano alla materia creativa e ogni pennellata, ogni segno è un viaggio sensoriale tra emozione e ragione…

Nel drappo rosso

Nel drappo rosso il Potere e la Grazia –  A Palazzo Venezia ” Il  Potere e la Grazia. I Santi patroni d’Europa”Un viaggio nel tempo e nelle culture sotto il segno del potere e della grazia. Binomio che ha da sempre intessuto le dinamiche religiose – politiche, determinato i rapporti sociali e le culture etniche e accompagnato  l’elevazione di determinati santi a patroni di comunità politiche o  di nazioni.di Antonella Iozzo

Nell’aria, Calder

Roma – Il percorso espositivo,in sette sezioni, illustra l’intera carriera di Alexander Calder, la cui genialità ha rivoluzionato i canoni classici della scultura e dell’Arte in genere. Dalle prime opere dove un semplice filo di ferro delimita la forma, poche linee essenziali dentro le quali solo il senso del volume, fino ai famosissimi Mobiles, sculture astratte, sensibili all’aria, che si muovono inscenando delicati movimenti nella forma di un sospiro. ..di Antonella…

Dario Olivi, l’arte è figlia del proprio tempo

Favaro Veneto (VE) – Classe, spirito giovane, amore per l’Arte, Dario Olivi il volto della Gallerie Orler. Conduzione raffinata mediata dagli anni, dall’esperienza, dall’onestà intellettuale e da un’autentica sensibilità. Consiglia, guarda oltre, instaura un rapporto di fiducia con il pubblico e il  dialogo scorre nell’etere con grande umanità…di Antonella Iozzo  

Dissegna. Prospettive Inattese La Natura

Martino Dissegna. Prospettive  Inattese La natura entra in scena. La pittura emerge come macchie di frequenza sonora, dissoluzioni in delicate oscillazioni di foglie oppure macchie che si sviluppano in prodigiose crescite di arbusti flessibili, leggeri e insieme incisivi.  a cura di Antonella Iozzo L’infinito dentro noi abita il tempo, distende la memoria e apre prospettive inattese sull’immenso. Con Martino Dissegna la natura entra in scena,  ridisegna l’anima e diventa parte…

Premio Cairo da Migliora a Ruffo

Milano – Premio Cairo 2009, dopo le polemiche per la premiazione all’artista Marzia Migliora, la cui opera “Pasolini 2009”,  risultava essere stata  già esposta a Roma, la Giuria,  riunitasi il 29 ottobre 2009, ha ritirato il Premio e deciso di assegnarlo all’unanimità , all’opera: “ Isaiah Berlin” di Pietro Ruffo, artista romano che con le sue opere è impegnato sulle tematiche politiche e sociali… di Michele Luongo

Caravaggio Bacon: pittura estrema

Roma – La mostra è curata da Anna Coliva, Direttrice della Galleria Borghese, e da Michael Peppiatt, biografo, amico intimo e massimo conoscitore di Francis Bacon ed organizzata da MondoMostre. Il reale e la realtà dentro e fuori i margini del tempo, vengono indagati, trafitti, scandagliati da due solisti del pennello che a tratti danno l’impressione di vivere l’uno nell’altro. Mai un’indagine psicologica così estesa e complessa è stata affidata…