Torino – Con la quarta giornata del contemporaneo del quattro ottobre, 800 istituzioni tra musei, gallerie, e studi d’artista hanno aperto al pubblico gratuitamente per percorsi culturali nel movimento dell’Arte. Da Torino a Siracusa, l’intera penisola offriva la possibilità di scoprire la dinamicità del flusso artistico, grazie a mostre temporanee e a permanenti. Invasioni di forme e colori che hanno rilasciato la bellezza di partecipare alla vita dell’Arte… di Antonella Iozzo
Author: Antonella Iozzo
Italics
Venezia – La mostra “Italics”, Arte Italiana fra Tradizione e Rivoluzione 1968 – 2008, in corso fino al 22 marzo 2009, presso Palazzo Grassi – Venezia, a cura di Francesco Bonami, è la sintesi estrema di un concetto complesso. Più di 100 artisti per quarant’anni d’Arte italianauna speciale rilettura attraverso le loro opere che ci consente la codificazione di un linguaggio molto più lontano di quanto appaia, un linguaggio confluente…
Getulio Alviani
Getulio Alviani, uno degli esponenti principali dell’arte cinetica o op art , vicino ai collettivi del Gurppo T e del Gruppo N, nonché critico d’arte e curatore di mostre. Una mostra nata con una logicità assolutamente diversa… Questo tipo di arte porta tutti sullo stesso piano, non ci sono né opere né artisti eccelsi, a differenza di quanto vedi il Bramante , il Brunelleschi o il Fabbriano, questi si che fanno…
Correggio
Parma – A Parma la luce del Correggio. Nel centro storico della città, la più ampia ed organica monografica che sia mai stata dedicata ad Antonio Allegri detto il Correggio, dal paese natale; un percorso che si snoda, fino al 25 gennaio 2009, tra la Galleria Nazionale, la Camera di San Paolo, la Cattedrale e la Chiesa di San Giovanni Evangelista… di Antonella Iozzo
Patrizio Mugnaini. La Metamorfosi del Tratto
Su BluarteVirtual una mostra che dialoga tra il sapere dell’inconscio e il sapere dell’istinto, conversazioni incoerenti sul labirintico percorso del pensiero. Zone dove la memoria sedimenta in substrati di sostanza dormiente, rocce solitarie all’orizzonte che scompaiano alla nostra vista per riemergere poi sulle tele di Mugnaini,un’apparizione altrove coincidente con il reale immaginario di un paesaggio meravigliosamente atrofizzato….
Rosso di Sera
Collettiva “Rosso di Sera” – Trasformare le stanze della mente in una sequenza di visioni oniriche scopre l’anima sensuale dell’Arte, è una sinfonia concertante per otto pennelli, è un’intensa partitura di struggenti sfumature rosso fuoco, è un incontro sul bacio del tramonto, è Rosso di Sera….
Enzo Marangelo
Il ruolo di attore in questi ultimi anni non mi affascina più come agli inizi. Prima di salire sul palcoscenico, cosa dice agli attori della sua compagnia ?Di ricordare le motivazioni che li hanno spinti a fare teatro, di darsi senza reticenze allo spettacolo ed al pubblico. di Michele Luongo
Matilde di Canossa
Mantova – Matilde di Canossa, storia di una donna forte e determinata che in pieno Medioevo ebbe un ruolo centrale negli intricati rapporti tra Impero e Papato. Mantova e San Benedetto Po dedicano a questa nobile protagonista un esaustivo ed interessantissimo percorso culturale. La mostra presso la Casa del Mantegna “Matilde di Canossa, il Papato, l’Impero”, è una rilettura dei… di Antonella Iozzo
Balthus
Martigny – La Fondazione Pierre Gianadda di Martigny (Svizzera) celebra il centenario della nascita di Balthus, mettendo in scena, fino al 23 novembre, quasi tutti i suoi capolavori. Scandalosamente erotico, meravigliosamente inquietante, il realismo magico di Balthazar Klossowsky, in arte Balthus – nome suggeritegli dal poeta Rainer Maria Rilke, amante della madre affascina, conquista, turba come un sogno d’amore… di Antonella Iozzo
Fernand Léger
Basilea – Fernand Lèger l’anima dell’uomo nella pittura in movimento. Colore puro, trasparenze, sovrapposizioni, elementi per una “battaglia dei volumi” che irrompe nello spazio segmentato dalla luce. La Fondazione Beyeler di Basilea con una grande mostra antologica “Fernand Léger. Parigi- New York” dall’1 giugno al 7 settembre 2008, ripercorre la carriera del maestro francese ricostruendo il percorso europeo e americano… di Antonella Iozzo