Trieste – Riflessi d’Arte nel cuore di Trieste con il Museo Revoltella, Galleria d’Arte Moderna fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869), notevole esponente della società triestina dell’Ottocento. Il suo lascito alla città è un gesto di grande sensibilità e spessore intellettuale, la sua casa, le opere d’arte, gli arredi e i libri… di Antonella Iozzo
Author: Antonella Iozzo
Il volto della follia
Pergine Valsuganana (TN) – Artistica – Mente, folle – Mente, razional – Mente, attraverso il corpo un collage di situazioni esprimono l’esaltazione della ragione, dal crollo dell’inconscio all’apocalissi della normalità. Il programma de “La città dei matti” proposto da Pergine Spettacolo Aperto edizione 2008, è una felice combinazione artistica all’interno della quale troviamo Outsider – Art. L’arte dentro la città della mente studia percorsi… di Antonella Iozzo
Irene D’Antò.Compenetrazioni
L’ombra del riflesso nello specchio dell’inconscio è la mimesi del sensibile svelata dalla sapienza pittorica di Irene D’Antò. Il reale visibile del suo gesto eleva l’essenza spirituale della materia cromatica e i volti lievitano come anime vaganti nella verità del ritratto….
Sinfonie d’Acqua
BluarteVirtual presenta “Sinfonie d’acqua”, riflessi, spruzzi, zampillii, movimenti di luce sulla superficie acquatica dipinta da ventitre artisti nella musicalità visionaria e leggera dei timbri liquidi. Una mostra fluttuante sullo scintillio delle emozioni, che accompagnano l’istinto primordiale, spezzano il tempo, congelano il divenire e lo riducono a gocce d’esistenza, impercettibili misteriosi filamenti nella tempesta marina trattenuta dall’oceano, acqua dentro di noi….
Note di Tango
BluarteVirtual presenta “Note di Tango”, un caleidoscopio d‘emozioni, eredità, tradizioni, nella trascrizione di una poesia visiva. Una spettacolarizzazione stilizzata dalla dialettica fra due corpi nella danza dei colori, nella teatralità del gesto, nella percezione del segno di dodici artisti….
Picasso & Dominguìn
Soave (VR) – Sulla strada del vino, Picasso. Un incontro d’Arte da sorseggiare nella splendida città di Soave(Verona). Tra le mura della città, il respiro della Spagna si condensa in un solo nome:Pablo Picasso, la storia dell’Arte nel colore della passione. La mostra “Picasso & Dominguìn, nei ricordi di Lucia Bosè: un Soave incontro diVino”…Ventisei acqueforti realizzate per il libro “Toros y Toreros”, esprimono l’amore di Picasso per il mondo…
Sironi gli anni 40 – 50
Milano – “Sironi. Gli anni ’40 e ’50. Dal crollo dell’ideologia agli anni dell’Apocalisse ”, è la mostra in corso, fino al 22 giugno alla Fondazione Stelline di Milano. Una cinquantina di opere, prestate da illustri collezioni pubbliche e private, indagano, evidenziano, sottolineano gli anni bui e tormentati di Sironi, gli anni dei silenzi taglienti gli anni del dolore, gli anni in cui lo strazio interiore per il suicidio, nel…
Störenfriede
Linz – “Facinorosi – Gli Enfants Terribles dell’avanguardia – da Makart a Nitsch”, è la mostra con la quale il Lentos Museum of Modern Art di Linz fino al 18 Maggio 2008, presenta la sconvolgente esistenza artistica dei “facinorosi” austriaci dalla fin de siècle all’ Actionism. Sotto la luce abbagliante della falsità, dietro i mutamenti esteriori e gli sconvolgimenti di una società cieca e alla deriva, dove l’apparenza è la…
La Belle Epoque
Rovigo – Tra gli ultimi venti anni dell’Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale, le grandi capitali europee: Parigi, Londra, Vienna, ma anche Milano e Torino, sono state scosse, attraversate, vissute dall’effervescenza di un momento, tanto lungo quanto basta, perché il massimo fulgore creativo e tecnologico toccasse l’apice dello sviluppo e trionfasse nella società. Un momento di euforia economica e culturale , un’epoca che è stata percorsa da tutte…
Giacomo Balla
Milano – “Balla. La modernità futurista” la grande mostra in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 2 giugno, racconta trent’anni di Giacomo Balla, dalla pittura figurativa al trionfo delle idee futuriste. All’inizio del Novecento la modernità avanzava velocemente cambiando in modo radicale la società, solo un Arte nuova poteva esprimere la folgorante audacia che si respirava nella realtà ormai trasformata. L’energia elettrica, il cinema, la fotografia aveva inciso sul futuro dell’Arte…di…