Mark Rothko

Roma – La retrospettiva su Mark Rothko al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 6 gennaio 2008, è un’esperienza dei sensi, un eclissi totale nella profondità dell’uomo, un lirismo mistico nella penombra della realtà. Il percorso si snoda attraverso sette sale, che sviluppano ed indagano il rapporto fra Rothko e l’Italia, mediante la sua Arte, la sua concezione, la sua opera intrisa si umanità, di dialoghi con l’io, di…

Anime della maniera nera

Trento – Anime scolpite con la luce del pensiero, anime ritratte con gli occhi della nuda verità, “Anime della maniera nera” in mostra a Trento presso Palazzo Trentini., fino al 30 novembre. Una mostra raffinata, elegante, seducente ripercorre, indaga, esplora, attraverso dieci grandi artisti internazionali, questa particolare tecnica calcografica del XVII secolo…

I Macchiaioli a Roma

Roma – Più vero del vero: una luce interiore percorre le vie del sentimento e la pittura rilascia per macchie di colore la sua essenza. È la mostra “ I Macchiaioli ” presso il Chiostro del Bramante di Roma in corso fino al 3 febbraio 2008. Una delle pagine più importanti della storia dell’arte si lascia leggere in un’esposizione che traccia il percorso, che segna le tematiche, che evidenzia le…

Sargent e Venezia

Venezia – Un americano a Venezia riveste la città lagunare di un fascino sospeso, di suggestioni mitigate nella luce e in chiazze di colore. John Singer Sargent, il maggiore esponente dell’impressionismo statunitense è in mostra a Venezia c/o il Museo Correr fino al 22 luglio 2007, con 54 acquerelli e dipinti realizzati tra il 1880 e il 1913.Sargent cresce a Firenze, studia a Parigi dove si trasferisce a diciotto anni e…

Il Meraviglioso e la Gloria

Bassano del Grappa – Quando l’Arte incontra il sacro, la bellezza risveglia l’anima e il sublime trionfa ne “Il meraviglioso e la Gloria“ , la mostra in corso fino al 10 giugno 2007, c/o Palazzo Bonaguro di Bassano del Grappa, in occasione del quarto centenario della nascita della Beata Giovanna Maria Bonomo, patrona della città. L’umile figura della monaca benedettina è il tramite tra l’Arte europea del XVII secolo e…

Albrecht Durer

 Venezia – “Officina Durer” fino al 30 giugno a Venezia, c/o il Chiostro di Sant’Apollonia, e l’elevazione del pensiero incontra la sensibilità più alta del rinascimento nordico: Albrecht Durer. Più che un’esposizione la messa in scena del rinnovamento culturale e religioso dell’epoca, attraverso un cospicuo numero d’incisioni e xilografie, oltre cento, del grande maestro. Nel segno della fugacità, il rinascimento tedesco partorisce i suoi geni, esporta ed importa l’essenza dell’Arte……

Tamara De Lempicka

Milano – Una mostra c /o il Palazzo Reale di Milano ha celebrato Tamara De Lempicka.Eleganza multisfaccettata,giochi di stile, bellezza patinata: sulle tele di Tamara De Lempicka la sensualità irrora morbidi corpi dalla pelle vellutata, per raccontare fascino, lusso e vizi dell’alta borghesia. Sulla soglia della realtà, l’incontro tra le forme dell’Arte e i segni dei tempi che cambiano, Tamara De Lempicka, li riunisce in una prorompente spazialità, procurando nello…

Matisse e Bonnard

Roma – Nel trionfo del colore la vertigine della pittura “Matisse e Bonnard Viva la pittura!” è la mostra in corso c/o il Complesso del Vittoriano, Roma fino al 4 Febbraio 2007. Un occhio proteso verso la modernità di Matisse, l’altro immerso nella poetica visione di Bonnard. Due maestri del Novecento che trovano nel contrappunto colorisitico il loro punto d’incontro, il loro modo di fare, di essere, d’interpretare l’Arte. L’amore…