Anteprima Chianti Taste. Il Chianti apre la settimana delle Anteprime di Toscana: si inizia domenica 16 febbraio, presso la Fortezza da Basso, Firenze. Redazione Firenze – Anteprima Chianti Taste. Grande attesa per la terza edizione dell’Anteprima Chianti. L’evento, che apre la settimana delle Anteprima di Toscana, si svolgerà alla Fortezza da Basso all’interno del Padiglione Spadolini. Per la prima volta, il Chianti e i consorzi delle maggiori menzioni specifiche si…
I 30 Anni di Storia si celebrano con una nuova selezione dedicata alle “Donne Protagoniste Del 900” presso la Galleria del Costume di Firenze. Redazione Firenze – In occasione dei 30 anni trascorsi dalla fondazione della Galleria del Costume di Palazzo Pitti, lo scorso novembre è stato inaugurato il riallestimento biennale del museo dedicato alle “Donne protagoniste nel Novecento”. Si tratta di un percorso attraverso la moda del XX secolo,…
Firenze – La Galleria Palatina organizza una mostra incentrata su uno dei più significativi dipinti delle collezioni medicee, l’Allegoria della Pazienza, oggi conservata nella Sala di Prometeo, ed appartenuta al cardinale Leopoldo de’ Medici….
Trento – Renato Missaglia, la vita, l’Arte, le emozioni, una meravigliosa tela dipinta dal sentimento dell’inventiva e dalla gioia del creare. Forse il suo autoritratto più profondo e vero, o forse, semplicemente la sua anima tra le continue tensioni del reale…
Una raccolta, tre Granduchi. Cosimo, Francesco e Ferdinando Redazione Firenze – Fu durante la fortunata fase politica apertasi dopo il rientro di Cosimo il Vecchio dall’esilio, che i Medici cominciarono a riunire, nel michelozziano palazzo di via Larga, uno straordinario insieme di opere d’arte antica e contemporanea. Di questo parte integrante, la raccolta di gemme venne col tempo incrementata dal figlio Piero detto il Gottoso, e da Lorenzo il Magnifico…
La presenza nascosta del pensiero nello sguardo metafisico di Patrizio Mugnaini .Tutto traspare, tutto si mostra al nostro occhio, proiettato improvvisamente in un’altra dimensione, e scopre dietro il perfetto gioco di luci e ombre, l’ultimo rifugio dell’onirica percezione. di Antonella Iozzo La presenza nascosta del pensiero nello sguardo metafisico di Patrizio Mugnaini acquista coscienza lasciando trasparire dai quadri quella tranquilla e insensata bellezza della materia, delle cose, dell’universo intorno…
Firenze- Galleria dgeli Uffizi , artisti spagnoli- Nel numero di queste presenze, spinte al viaggio da un vorace desiderio di confronto con i testi fondamentali dell’arte moderna, Firenze- Galleria dgeli Uffizi , artisti spagnoli- Nel numero di queste presenze, spinte al viaggio da un vorace desiderio di confronto con i testi fondamentali dell’arte moderna, si contano personalità provenienti da centri diversi della penisola iberica…
Firenze – L’Italia degli anni ‘30 nelle forme delle arti: pittura, scultura, design e comunicazione di massa. A Palazzo Strozzi la mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo” , fino al 27 gennaio, indaga con quasi 140 opere, provenienti da collezioni private e musei pubblici, gli stili e gli artisti che conducevano verso la modernità…
Leonardo non si separò mai dalla << sua Gioconda >> e questo attaccamento non è ancora stato spiegato: sia stato per inclinazione naturale ( si dice che fosse il volto di una donna amata ) o perché ritenesse di aver raggiunto in quest’opera la pienezza del suoi intenti pittorici.
Firenze -Jirí Kylián, Angelin Preljocaj, Andonis Foniadakis il battito della danza contemporanea a MaggioDanza per un fine settembre firmato da tre grandi coreografi. Al teatro Verdi apre la serata le “Sechs Tänze” di Jirí Kylián musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Un ironico affresco sulla vita degli aristocratici del secolo dei lumi. Sul palcoscenico otto danzatori …