Riccardo Chailly a Salisburgo un ritorno atteso diciassette anni. A settembre l’orchestra attraversa l’Europa con 11 concerti da Mosca a Parigi. Redazione Riccardo Chailly a Salisburgo. Un grande successo ha arriso al ritorno della Filarmonica della Scala al Festival di Salisburgo con Riccardo Chailly per il concerto di ieri sera, lunedì 22 agosto, tappa della tournée che porta l’orchestra nelle principali città d’Europa tra agosto e settembre 2016. L’ultima apparizione della…
Copenaghen vince il premio Europeo “Urban Public Space”La Giuria del Centro di Cultura contemporanea di Barcellona (CCCB) ha premiato la capitale danese per la sua politica urbana illuminata. L’iniziativa si propone di attirare l’attenzione sull’importanza di riconquistare lo spazio urbano e di renderlo fruibile a pedoni e ciclisti. Redazione Copenaghen Urban Public Space. Le politiche implementate a Copenhagen sono il frutto del grande impegno della città volto a garantire una…
L’opera d’arte totale di Klimt, se lo stile di un artista così volutamente retrò e distante dal mondo delle nascenti avanguardie possa definirsi moderno. Il dubbio non riguarda solo il maestro della Secessione Viennese, la cui aspirazione a realizzare l’opera d’arte totale che inglobi accanto alla pittura … di Luca Beatrice Milano – Alle soglie del Novecento la poetica di Gustav Klimt pone una questione non da poco: se lo…
Trento – La notizia fresca fresca è che sarà Filippo Gamba, pianista veronese di storica frequentazione trentina, il giurato italiano al prossimo Concorso Pianistico Internazionale “Busoni” che si terrà a Bolzano a fine agosto. Ce lo ha rivelato pochi giorni fa lo stesso pianista, che si trovava a Trento per tenere una masterclass con gli allievi del Conservatorio cittadino….
Vienna, una continua emozione che ridefinisce il fascino delle sue forme. La linea del desiderio artistico stimola la nostra voglia di essere sedotti dalla città. Di museo in museo eccoci all’Albertina il più grande palazzo residenziale asburgico che troneggia sulle mura di uno degli ultimi bastioni di Vienna.di Antonella Iozzo Vienna – il presente che rinasce dal passato e si protende nel futuro per una total emotion sulle ali del tempo. Con la…
Vienna, Museo del suono, un luogo dove ascoltando i sensi scopriamo la Musica nella sua totalità e dove la storia si coniuga al futuro.A passo di valzer giungiamo al secondo piano dove ci accoglie Sonosphere: il il senso del suono… di Antonella Iozzo Vienna – Vienna, la città della musica, ci meraviglia e ci sorprende con un luogo dove la musica si vede, si sente, si respira. È un’emozione che…
Vienna , il MUseo Albertina festeggia il suo dieci della riapertura dopo il lungo restauro. Museo univo tutto da vedere, così avvolti nell’abbraccio dell’arte
Vienna – L’Albertina uno dei più importanti musei di Vienna compie dieci anni. Dopo una lunga chiusura, nel 2003 è stato riconsegnato alla città. 2003 – 2013, un decennio di fervide attività culturali ispirate dal passato e progettate con l’occhio rivolto al presente e al futuro. Oggi i riflettori si accendono su mostre speciali, party ed eventi come la giornata dell’ “Open-House-Day” con ingresso libero il 17 marzo scorso, o…
Vienna – In un decrescente freddo di fine inverno la Musica risplende di se stessa e riscalda l’anima con l’invisibile essenza della sua sublime bellezza. Ci troviamo nella prestigiosa Wiener Musikverein sede dei Wiener Philharmoniker che diretti da Zubin Mehta ci hanno ammaliato e sedotto con una superba interpretazione della Sinfonia nr. 8 in do minore di Anton Bruckner. Il concerto si è tenuto nella Großer Saal la famosissima sala,…
Vienna – Albertina una mostra fotografica unica “Protesta corpo” all’Albertina è dedicata alla rappresentazione fotografica del corpo umano – un motivo che diversi fotografi spesso forma radicale di espressione visiva come una protesta contro l’esclusione sociale, politico, ma è stato anche artistici standard estetici…